banner
Centro notizie
Ottieni supporto 24 ore su 24 dal nostro servizio online.

James Meek · Ogni campo, ogni cortile: ritorno a Kiev · LRB 10 agosto 2023

Apr 28, 2024

C'era un cadavere nella strada in cui alloggiavo a Kiev, tra le cariatidi, i caseggiati del XIX secolo e i locali bohémien vicino al Golden Gate. Era una piacevole giornata di giugno, calda, fresca e senza nuvole, e la maggior parte dei vivi indossava vivaci abiti estivi. I paramedici avevano coperto il morto in un sacco della spazzatura di plastica grigio scuro, tagliato lungo la cucitura per formare un rettangolo, ma non era abbastanza lungo. I suoi piedi ossuti e senza scarpe sporgevano e i suoi calzini avevano dei buchi. Passò un trio di ragazze adolescenti e potei vedere la vista del corpo diffondersi attraverso di loro, dall'una all'altra: shock, curiosità e un'eccitazione ridente e imbarazzata. Sollievo, forse, che la morte non avesse alcun collegamento evidente con la guerra. L'assenza di macchie di sangue, macerie, schegge o vetri rotti sembrava bizzarra. E sollievo, forse, che fosse qualcun altro, a mettere un brivido di trionfo nelle tue membra in movimento e nel tuo battito cardiaco. La scena era una rappresentazione del mondo nei confronti dell'Ucraina: ci importa, è una tragedia, invieremo roba, ma abbiamo le nostre vite da vivere. È stata anche, in un certo senso, una rappresentazione di Kiev nei confronti della guerra. La città è impegnata, indignata, provocatoria e, nei confronti delle truppe ucraine che combattono al fronte, divorata dal senso di colpa. Un aspetto di questa sfida, e fonte di colpa, è il rifiuto di rinunciare al comfort o al piacere. La più grande fonte di resilienza contro lo shock, l’ansia e il dolore dell’invasione, mi ha detto Tatyana Li, psicoterapeuta a Kiev, è il desiderio universale di vivere. Lo ha ripetuto più volte e ha riso quando finalmente ho capito cosa voleva dire, il doppio significato di "Tutti vogliono vivere". Tutti vogliono sopravvivere; ma anche in tempo di guerra, soprattutto in tempo di guerra, l’urgenza è quella di andare oltre la semplice esistenza, fino al punto in cui senti di avere una vita.

Ci sono feste, cene, picnic, spettacoli teatrali, convegni, concerti. Mentre ero in città, migliaia di persone sono venute alla fiera annuale del libro presso l'ex arsenale di Kiev. I banchi del mercato sono colmi di ciliegie e fette di vitello locale a 4 sterline al chilo. Il coprifuoco va da mezzanotte alle sei e, poiché il personale del ristorante ha bisogno di tempo per pulire e tornare a casa, la vita notturna inizia a interrompersi non molto tempo dopo le nove. Dopo le undici le strade si riempiono di gente che corre a casa. Mikhail Dubinyansky, editorialista dell'Ukrainska Pravda, descrive la città come Parigi durante la prima guerra mondiale, quasi alla portata dell'invasore per un certo periodo, prima che la linea del fronte si allontanasse, senza scomparire del tutto. Cita la descrizione di Parigi del poeta russo Max Voloshin, nato a Kiev, nel 1915:

Prima della battaglia della Marna vide passare fiumi di profughi e centinaia di migliaia di soldati, non dormì per diverse notti in attesa degli zoccoli della cavalleria tedesca, poi si calmò e si abituò all'idea che i tedeschi fossero ottanta chilometri di distanza. La vita si è ripresa e si è adattata alle nuove circostanze.

"Possiamo dimenticare periodicamente la guerra", continuò, "ma la guerra, ogni tanto, ci ricorderà la sua esistenza".

Ciò che potrebbe sembrare un diversivo dalla guerra spesso si rivela avere come soggetto la guerra, o intrecciarsi con la guerra. Sono andato a un concerto alla Casa Ucraina, all'estremità di Khreshchatyk che punta al Dnepr, dove la grande arteria si divide, a sinistra nel quartiere del vecchio porto, a destra nel quartiere governativo, dritto verso i parchi che decorano la scarpata fino al fiume . Il percorso in taxi più breve mi ha portato oltre punti di riferimento super condivisibili: la Porta d'Oro, la cattedrale di Santa Sofia e il monastero di San Michele. Davanti al monastero, davanti a muri bianchi e azzurri come avrebbero potuto ghiacciare un pasticciere, uno squadrone di mezzi corazzati russi castrati è stato trascinato e messo in fila affinché tutti possano vederlo e toccarlo, per credere nell'umiliazione di Vladimir Putin. Ci sono carri armati, un enorme obice semovente e mezzi corazzati per il trasporto truppe, nei cui interni bruciati tutti sbirciano per vedere se i loro occupanti hanno lasciato qualcosa di sé. Gli scafi sono allo stesso tempo inquietanti e ridicoli, profumati di morte e di arroganza. Le grandi lastre di acciaio sembrano ancora indistruttibili, eppure eccoli lì, distrutte.